Perché essere genitori deve essere così difficile?

Crediamo nell’importanza di un sistema di welfare che sia davvero family friendly, inclusivo e utile. Essere genitori è un mestiere difficile. Facilitare e supportare la cura dei bambini e delle bambine, con servizi e professionalità qualificate, deve diventare una responsabilità collettiva.

IN ARRIVO

La prima piattaforma per neo-genitori urbani

Stiamo creando la prima piattaforma dedicata ai neo-genitori urbani, partendo da Milano.

Gratuita, accessibile e inclusiva, aiuterà chi si avvicina alla genitorialità a sentirsi più informato, consapevole e connesso.

Un progetto che nasce dal bisogno reale di non sentirsi soli nei primi 1000 giorni di vita di un bambino o di una bambina.

Ci stiamo lavorando come start-up sociale, insieme a partner e finanziatori che condividono con noi l’idea di una genitorialità come bene comune.

Perché essere genitori in città può – e deve – diventare un’esperienza più semplice, condivisa e sostenibile

Contattaci per approfondire

Cosa facciamo per supportare
la genitorialità?

  • Offriamo corsi formativi multidisciplinari e percorsi di accompagnamento alle diverse fasi di transizione alla genitorialità.

  • Supportiamo aziende, associazioni ed enti pubblici nel disegnare servizi, piani strategici e policy a supporto dei genitori e delle famiglie.

  • Raccogliamo esperienze di genitorialità in Italia e all’estero, e best practice internazionali in ambito di welfare per le famiglie.

  • Svolgiamo azioni di promozione e sensibilizzazione culturali e di advocacy con l'obiettivo di promuovere una nuova cultura sulla genitorialità fondata sul riconoscimento del valore collettivo dei compiti di cura e improntata sulla parità di genere e sul riconoscimento della pluralità dei modelli familiari.

  • Stiamo sviluppando una piattaforma di orientamento dedicata alla neo-genitorialità, gratuita, accessibile e inclusiva.

Milano

Le grandi città possono essere fonte di grandi opportunità ma spesso mettono i neo-genitori a dura prova. Vogliamo partire da Milano, la città che conosciamo meglio, per fare la differenza per tutte le persone che hanno bimbi piccoli, anzi piccolissimi, diciamo “zero-tre”, ma anche per tutti coloro che stanno solo ancora pensando di fare questo grande passo, quelli che a noi piace chiamare “genitori why not”.

ABOUT MÝKES

Genitori supportati, famiglie meno sole, città più giuste. Siamo un team interdisciplinare che ha scelto di innovare il welfare a partire dalla genitorialità. Mykes nasce per restituire valore pubblico alla cura e costruire comunità di supporto nei primi 1000 giorni di vita dei bambini e delle bambine. Mettiamo in dialogo saperi diversi per costruire un nuovo welfare, fatto di servizi, relazioni e responsabilità condivise.

una fitta rete di connessioni che si estende per chilometri sotto ai boschi.

una fitta rete di connessioni che si estende per chilometri sotto ai boschi.

MÝKES (dal greco μύκης, fungo)

MÝKES (dal greco μύκης, fungo)

mettere in relazione e consentire la sopravvivenza di interi ecosistemi.

mettere in relazione e consentire la sopravvivenza di interi ecosistemi.