La genitorialità per noi.

Vogliamo costruire, affermare e promuovere il diritto universale ad essere supportati nel ruolo di genitori.

Il supporto alla genitorialità deve diventare
 un diritto universale.

Le competenze dei genitori devono poter appoggiarsi ad adeguati servizi di welfare che valgano per tutti e tutte e fondino un sistema di welfare autenticamente family friendly.

Alla costruzione di un nuovo welfare per le famiglie devono partecipare tutti gli attori del territorio.

Crediamo nel valore del welfare territoriale in cui anche le aziende, oltre al pubblico, partecipano con interventi e servizi che mettano al centro i bisogni delle persone, intese non solo come lavoratori e lavoratrici ma come soggetti portatori di bisogni.

Crediamo nel valore dei mille modi
 di essere famiglia.

La genitorialità si manifesta in molteplici configurazioni familiari, riflettendo la diversità delle persone e delle loro relazioni. Questa molteplicità va riconosciuta, valorizzata e supportata.

La genitorialità è prima di tutto relazione.

Rifuggiamo dalla “genitorialità della performance” e da modelli prestabiliti che rafforzano ansie e sensazione di inadeguatezza.

La genitorialità dev’essere condivisa tra donne e uomini.

La genitorialità non dev’essere “faccenda 
di madri”. Affermiamo il valore di una reale co-genitorialità tra madri e padri che metta
 al centro gli interessi dei bambini e delle bambine.

La genitorialità deve potersi sostenere su legami di reciprocità e mutuo aiuto.

Vogliamo promuovere la cultura della support bubble, che apra la cerchia ristretta del solo nucleo famigliare a una gamma di rapporti elettivi e comunitari di mutuo appoggio.